Le prove Invalsi: gli esempi per le scuole secondarie di secondo grado

Il 10 maggio prossimo tutte le classi seconde delle scuole secondarie di II grado svolgeranno le prove di Italiano (comprensione di testi scritti di varia natura e tipologia e riflessione sulla lingua) e di Matematica. Le prove saranno uniche per tutte le tipologie di scuola (licei, istituti tecnici e professionali) e per tutti gli indirizzi di studio.
Le prove saranno uniche per tutte le tipologie di scuola (licei, istituti tecnici e professionali) e per tutti gli indirizzi di studio, poiché l’obiettivo è quello di misurare e verificare aspetti comuni a tutti i corsi di studio della scuola secondaria di II grado.
Per prepararsi all’appuntamento l’Invalsi ha messo a disposizione delle scuole e degli studenti un documento contenente esempi di prove.
Nel ricordare che le prove sono strutturate per misurare i livelli fondamentali degli apprendimenti alla fine del primo biennio e pertanto non richiedono alcuna specifica forma di preparazione o, tanto meno, di addestramento, l’Invalsi comunque invita a consultare i fascicoli della Prova nazionale degli anni passati, somministrata all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, nonché questo nuovo file appositamente predisposto per la scuola secondaria di secondo grado impegnata per la prima volta in queste prove.
- continua su http://www.latecnicadellascuola.it/ >>

Nessun commento:

Posta un commento