Al via i corsi degli Istituti Tecnici Superiori. Come partecipare

Prorogato al 16 Novembre 2011 il termine per l'iscrizione al corso ITS.
---
Scadono tra il 14 e il 24 ottobre prossimo i termini per la presentazione delle domande per quattro bandi di selezione per frequentare corsi di alta formazione degli Istituti Tecnici Superiori.
I percorsi professionali proposti dagli Istituti Tecnici Superiori rappresentano una assoluta novità nel campo della formazione e propongono una valida alternativa anche alle lauree brevi essendo riconosciuti a livello nazionale.
Gli ITS sono scuole di alta formazione, sul territorio della provincia di Roma sono stati costituiti tre Istituti Tecnici Superiori:
- ITS Nuove tecnologie della vita (istituto di riferimento IPSIA Emilio Cavazza di Pomezia);
- ITS Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali (istituto di riferimento Domizia Lucilla di Roma);
- ITS Tecnologie della informazione e della comunicazione (istituto di riferimento Istituto Professionale, Rossellini di Roma).
Quattro i corsi organizzati, due dalla Fondazione Rossellini e sono appartenenti al settore dell’informazione e della comunicazione: Tecnico per la ripresa digitale e visual effects e Tecnico superiore per la produzione multiplatform - online content producer.
Un corso è organizzato dalla Fondazione Its Turismo Ulisse ed è per Tecnico superiore per la valorizzazione delle risorse culturali, delle produzioni tipiche e della filiera. Infine, la Fondazione Its Nuove Tecnologie della Vita organizza il corso per Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica.
Per poter partecipare al Bando è necessario essere maggiorenni, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e dotati di una buona conoscenza della lingua inglese e delle principali nozioni informatiche. I corsi prevedono lunghi periodi di stage in azienda oltre ad esercitazioni in laboratorio dirette da professionisti del settore.
La quota di iscrizione annuale va da un minimo di 150 ad un massimo di 500 euro. La durata complessiva di ciascun corso è di 4 semestri (due anni per circa 1800 ore) di cui il 30 % di stage aziendale.
Gli studenti al termine del percorso formativo possono essere assunti nelle aziende o inserirsi nel mondo del lavoro mediante la creazione di imprese.
Bandi, domande e ulteriori informazioni sono scaricabili dai siti delle Fondazioni:
- www.fondazioneits-ntv.it;
- www.itsrossellini.it;
- www.itsturismoulisse.blogspot.com/

Nessun commento:

Posta un commento